STARTAUT
FARE IMPRESA PER TUTTI
Il progetto sostenuto da Fondazione di Modena nell’ambito del Bando Personae 2024 e con capofila il Comune di Sassuolo, si basa su best practices promosse e sostenute nel territorio nazionale che hanno riscosso una notevole partecipazione ponendosi come pratiche innovative e virtuose volte all’inserimento nei contesti lavorativi di giovani con sindrome nello spettro autistico ad alto funzionamento o con difficoltà di inserimento lavorativo.
StartAut, si pone l’obiettivo di raccogliere il testimone della «Z-Academy» del progetto Tech&Sport proponendosi di fare un ulteriore passo avanti nell’ampliamento delle opportunità di realizzazione ed emancipazione lavorativa del target giovanile coinvolto.
​
In particolare:​
-
Potenziare le competenze digitali nella creazione di contenuti didattici interattivi, con un approccio orientato allo sviluppo professionale.
-
Favorire l’orientamento all’imprenditorialità e lo sviluppo di competenze trasversali utili all’inserimento lavorativo.
-
Supportare lo sviluppo di una start-up innovativa nei servizi digitali, valorizzando le competenze acquisite e coinvolgendo il territorio nella promozione di inclusione e pari opportunità, verso una Comunità educante e inclusiva.​
Aspetti innovativi:
-
Consentire a giovani con autismo ad alto funzionamento o con difficoltà di inserimento lavorativo, di collocarsi sul mercato del lavoro o di avviare un progetto di impresa;
-
Coinvolgere i giovani/studenti in percorsi di alta formazione sulle professioni del futuro con focus sulle professioni digitali;
-
Porre i giovani, le Aziende e la Comunità in condizione di realizzare esperienze condivise sull’inclusione e sulla lotta al razzismo e alle discriminazioni, promuovendo così i principi base per la creazione di una Comunità educante e inclusiva.
Il progetto StartAut si articola in tre azioni:
1
Allenamento alle competenze trasversali – come comunicazione, autonomia e collaborazione – fondamentali per l’inclusione lavorativa dei giovani con disturbo dello spettro autistico.
2
Percorso pratico sul digital learning: fotografia, video, editing e creazione di contenuti interattivi, per acquisire competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro.
3
Nella fase finale, il progetto prende forma concreta: viene costituita un'ATS per offrire ai partecipanti l’opportunità di lavorare, mettendo a frutto le competenze acquisite e avviando la produzione di contenuti e servizi digitali.
Il progetto è sostenuto da Fondazione di Modena nell’ambito del Bando Personae 2024, con capofila il Comune di Sassuolo e in partenariato con: Comune di Fiorano Modenese, Comune di Montefiorino, Comune di Pavullo nel Frignano, Comune di Polinago, Comune di Serramazzoni, Associazione Senior Aps, Associazione Emilii a.p.s, Azienda USL di Modena, Champion Europe S.r.l., Fondazione Onlus un Futuro per l’Asperger, Fuori Campo 11, Coopattiva Cooperativa Sociale ONLUS, Exprimo S.r.l., Fabularis Lab s.r.l., Stars&Cows S.r.L. Società Benefit, I.I.S. Alessandro Volta, Villani S.p.A, Industrie Ceramiche PIEMME S.P.A., Rossi S.p.A, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
.png)






![SENIOR_NEW[12249339].png](https://static.wixstatic.com/media/158cc3_ef05b8364ee54cc58818672c40ee1178~mv2.png/v1/fill/w_94,h_94,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/SENIOR_NEW%5B12249339%5D.png)














