Fare Impresa
È PER TUTTI!
Dalle Soft-Skills all'avvio della Startup!
Il percorso accompagna i partecipanti nello sviluppo delle competenze relazionali e imprenditoriali fondamentali sia per chi vuole avviare una startup, sia per chi desidera inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Le Soft Skills
Il programma prevede una prima fase dedicata allo sviluppo delle competenze personali e relazionali fondamentali per il mondo del lavoro e l’imprenditorialità.
Comunicazione e Public Speaking
Tecniche per esprimersi con sicurezza, argomentare le proprie idee e presentare progetti in modo chiaro e coinvolgente.
Strumenti utilizzati: Role-playing, simulazioni di pitch e feedback personalizzati.
Teamwork e Leadership
Sviluppo della capacità di lavorare in squadra, assumere ruoli di leadership e gestire la collaborazione all’interno di un team di lavoro o di una startup.
Strumenti utilizzati: Esercizi di gruppo, case study e dinamiche di team building.
Problem Solving e Pensiero Critico
Allenamento alla risoluzione efficace dei problemi, sviluppo della flessibilità mentale e della capacità di prendere decisioni in situazioni complesse.
Strumenti utilizzati: Metodologie di Design Thinking e problem-solving collaborativo
Dall’Idea alla Startup: il Passo Successivo
Una volta consolidate le competenze trasversali, i partecipanti inizieranno a sviluppare e strutturare la propria idea imprenditoriale, con il supporto di tecnici esperti del settore. Questa fase del percorso permetterà loro di trasformare un’idea in un vero progetto di business, esplorando gli aspetti chiave come business model, marketing e finanziamenti.
Il percorso è interamente pratico e progettuale, con momenti di confronto con professionisti ed esperti del settore, che guideranno i partecipanti nella trasformazione delle loro idee in progetti reali.
L’obiettivo è che, al termine del percorso, il gruppo abbia definito un’idea imprenditoriale strutturata, pronta per essere sviluppata e presentata in contesti professionali e competitivi.
